Preparativi Finali
Importante Appello da Dio Padre a Tutti!
Prima di scatenare il Mio Braccio con TUTTA la Sua Forza, CONTRO il Pianeta Terra, voglio INVITARE OGNI PERSONA a seguire le Mie Indicazioni e le Mie Istruzioni che darò in questo Messaggio perché voglio CHE OGNI PERSONA sia SALVA e torni alla Mia Casa da dove è venuta, da dove se n'è andata e da dove si trova. (Continua...)
Allarme Rosso
La FINE della nostra Libertà, della nostra Esistenza
Il Nuovo Ordine Mondiale che serve il mio avversario ha già iniziato a dominare il mondo, la sua agenda di tirannia è cominciata con il piano dei vaccini e vaccinazione contro la pandemia esistente; questi vaccini non sono la soluzione, ma l'inizio dell'olocausto che porterà a morte, transumanesimo e impianto del marchio della bestia, per milioni di esseri umani. (Continua)
Warning: Undefined array key "medaglie-e-scapatari" in /var/home/christian/projects/prayer-warrior/app/views/prayer/it/medals-and-scapulars.phtml on line 3
Warning: Undefined array key "indice-dei-contenuti" in /var/home/christian/projects/prayer-warrior/app/views/prayer/it/medals-and-scapulars.phtml on line 7
La Medaglia Miracolosa


"Tutti coloro che porteranno questa medaglia otterranno grandi grazie. Abbondanti saranno le grazie per quelli che la porteranno con fiducia."
La Medaglia Miracolosa è un sacramentale riconosciuto dalla Chiesa Cattolica, un segno esterno con effetto interno. I sacramentali non agiscono da soli, ma attraverso l'intercessione della Chiesa e il pio uso dei fedeli. Pertanto, prima di essere utilizzata, la medaglia viene benedetta da un sacerdote che invoca su di essa la benedizione di Dio.
La medaglia è un segno dell'amore della nostra Madre Celeste per i Suoi figli. Quando indossiamo la medaglia come segno del fatto che siamo figli di Maria, e confidando nel fatto che Maria ci concederà la Sua protezione e benedizione attraverso questa medaglia, essa diventa anche un segno del nostro amore per Maria.

Il 27 novembre 1830, presso il convento delle Suore Vincentiane a Parigi, la Santissima Vergine Maria apparve alla novizia Catherine Labouré (ritratta accanto al testo). Sotto i piedi della Santissima Vergine, che stava su una sfera, si avvolgeva un serpente. Questo è chiaramente un riferimento al primo libro della Bibbia, il Libro della Genesi (3:15), dove Dio dice al serpente satanico: "Porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua; essa ti schiaccerà la testa."
Sulle Sue dita Nostra Signora portava anelli gloriosi; dalle loro pietre preziose emanavano raggi così luminosi che l'intera figura di Maria era avvolta in luce. Spiegò, "I raggi sono il simbolo delle grazie che io effondo su tutti coloro che Me le chiedono."
Poi si formò intorno alla Vergine un ovale nel quale erano scritte in lettere dorate queste parole: "O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che a Te ricorriamo." Contemporaneamente la sorella udì una voce dirle: "Fai coniare una medaglia secondo questo disegno! Tutti coloro che la porteranno otterranno grandi grazie. Abbondanti saranno le grazie per quelli che la porteranno con fiducia."
Poi la sorella vide come doveva apparire il retro della medaglia: una M (per Maria) sormontata da una croce. Sotto i due cuori di Gesù e Maria. Il tutto incorniciato da 12 stelle (vedi Apoc 12,1). In un'altra apparizione, Nostra Signora ripeté l'ordine di far coniare la medaglia.
La medaglia conquistò rapidamente i cuori dei fedeli, e la gente le diede il soprannome di "Miracolosa" perché fin dall'inizio ci furono molti miracoli attraverso lei. Le numerose conversioni impressionanti e guarigioni contribuirono enormemente alla diffusione della medaglia. Al tempo della morte di Santa Caterina, ne erano state coniate più di un miliardo. Maria mantenne la Sua promessa. Senza numero sono le grazie che ha già distribuito tramite la medaglia della Sua Immacolata Concezione. Conversioni dei peccatori, miracolose guarigioni da ogni tipo di malattia, aiuto in grandi difficoltà e afflizioni, salvezza dai pericoli della vita.

I massoni celebrarono il loro 200° compleanno a Roma nel 1917, esprimendo ad alta voce la loro protesta contro Papa Benedetto XV (1914-1922) e la Chiesa Cattolica Romana in Piazza San Pietro. Un altro momento storico di quell'anno fu l'inizio della Rivoluzione d'Ottobre in Russia. In questo stesso anno, la Madre di Dio si era manifestata a Fátima (Portogallo).
In quel periodo di eventi storici e religiosi, il giovane frate francescano polacco Massimiliano Maria Kolbe (Minorita, 1894-1941, ritratto accanto al testo) studiava teologia presso l'Università Pontificia Gregoriana a Roma. All'epoca studente, credeva nel potere della Sacra Scrittura, nel dogma dell'Immacolata Concezione e vedeva nelle apparizioni di Nostra Signora a Lourdes (Francia) un segno di difesa contro il non credere. Da ciò Kolbe sviluppò l'idea di fondare una "Cavalieria dell'Immacolata". Come segno di riconoscimento, scelse la "Medaglia Miracolosa" e fondò la "Militia Immaculatae" (MI) con altri sei frati francescani il 16 ottobre 1917 - tre giorni dopo l'apparizione di Maria a Fatima.
Una preghiera che gli è associata è:
O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che cerchiamo rifugio in Te e per tutti coloro che non cercano rifugio in Te, specialmente per i nemici della Chiesa e quelli che Ti sono stati raccomandati. Amen.
Questa seconda preghiera della Medaglia Miracolosa tratta del sacramento stesso e ha anche alcuni bei richiami alla MI:
O Vergine Madre di Dio, Maria Immacolata, ci consacriamo a Te sotto il titolo della Nostra Signora del Miracolo. Possa questa medaglia essere per ciascuno di noi un segno sicuro del Tuo affetto e un costante promemoria dei nostri doveri verso di Te. Che indossandola siamo benedetti dalla Tua amorevole protezione e preservati nella grazia del Tuo Figlio. O potentissima Vergine, Madre del nostro Salvatore, tienici vicini a Te in ogni momento della nostra vita. Aiutaci, figli Tuoi, alla grazia di una felice morte; che uniti a Te possiamo godere la beatitudine del cielo per sempre. Amen.
È anche importante notare che la Medaglia Miracolosa, come tutti i sacramenti, non è un "portafortuna". Ricordate inoltre, quando esprimiamo la nostra devozione a Maria, che non La adoriamo come credono molti cristiani di altre denominazioni, specialmente alcuni evangelici, ma Le rendiamo onore nella Sua devozione al nostro Signore! Come dice il detto: "a Gesù attraverso Maria".
Ricordate anche le Sue ultime parole nelle Scritture, in cui disse agli addetti alle nozze di Cana: "Fate tutto ciò che Egli [Gesù] vi dirà" (Giovanni 2:5).
Medaglia di San Benedetto

La medaglia viene utilizzata come difesa contro il male e per assistenza nell'ora della morte.
Il Fronte della Medaglia
Vediamo San Benedetto che tiene la sua Regola; accanto a lui, su un piedistallo, c'è il calice che una volta conteneva veleno, infranto dopo aver fatto il segno della croce sopra di esso. L'altro piedistallo è coronato dal corvo, pronto a portare via il pane avvelenato. In caratteri molto piccoli sopra questi piedistalli ci sono le parole: Crux s. patris Benedicti (The Cross of our Holy Father Benedict).
Sotto San Benedetto si trovano le parole: ex SM Casino MDCCCLXXX (da Montecassino santo, 1880).
Intorno a tutto il volto della medaglia sono scritte le parole:
Eius in obitu nostro praesentia muniamur
(Possiamo essere fortificati dalla sua presenza nella nostra morte.)
Il retro della Medaglia
Nelle braccia della Croce ci sono le iniziali C S S M L – N D S M D, che stanno per il verso:
Crux sacra sit mihi lux!
“La Santa Croce sia la mia luce”
Nunquam draco sit mihi dux!
“Che il dragone non sia mai la mia guida!”
Negli angoli della Croce ci sono C S P B, che stanno per le stesse parole trovate sul fronte sopra i piedistalli: Crux s. patris Benedicti (La Croce del nostro Santo Padre Benedetto).
Sopra la Croce c'è la parola “Pax” (Pace), il motto benedettino.
Intorno a tutto il retro della medaglia ci sono le iniziali delle parole dell'esorcismo: V R S N S M V – S M Q L I V B
Queste sono le parole che San Benedetto disse dopo che i monaci cercarono di ucciderlo. Una volta resosi conto che gli avevano avvelenato la bevanda, disse questo:
V. R. S. (Vade Retro Satan):
“Allontanati, Satana”
N. S. M. V. (Not Suade Mihi Vana):
“Non tentarmi con le tue vanità!”
S. M. Q. L. (Sunt Mala Quae Libas):
“Quello che mi offri è malvagio.”
I. V. B. (Ipse Venena Bibas):
“Bevi tu stesso il veleno!”
Molti negozi cattolici vendono medaglie benedettine se non ne possiedi una. Assicurati che un prete la benedica!
Esorcismo & Benedizione della Medaglia di San Benedetto
Prete: Il nostro aiuto è nel nome del Signore.
Risposta: Che ha fatto cielo e terra.
Sacerdote: Nel nome di Dio Padre ♱ Onnipotente, Che ha creato il cielo e la terra, il mare e tutto ciò che è in essi, esorcizzo queste medaglie contro il potere e gli attacchi del maligno. Possano tutti coloro che usano devotamente queste medaglie essere benedetti con salute di anima e corpo. Nel nome del Padre ♱ Onnipotente, del Figlio Suo ♱ Gesù Cristo nostro Signore, e dello Spirito Santo ♱ Paraclito, e nell'amore dello stesso Signore Gesù Cristo Che verrà l'ultimo giorno a giudicare i vivi e i morti.
Risposta: Amen.
Sacerdote: Preghiamo. Dio Onnipotente, fonte infinita di ogni bene, umilmente Ti chiediamo che, per l'intercessione di San Benedetto, Tu effonda le Tue benedizioni ♱ su queste medaglie. Possano coloro che le usano devotamente e sinceramente si sforzano di compiere opere buone essere da Te benedetti con salute di anima e corpo, la grazia di una santa morte, e remissione della pena temporale dovuta al peccato. Possano anche, con l'aiuto del Tuo amore misericordioso, resistere alle tentazioni del maligno e sforzarsi di esercitare vera carità e giustizia verso tutti, affinché un giorno possano apparire senza colpa e santi ai Tuoi occhi. Questo Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.
Risposta: Amen.
Le medaglie vengono poi asperse con acqua santa.
Scapolare Marrone della Madonna del Monte Carmelo

Se indossi il Sacro Scapolare Marrone di Maria, dovresti essere presentato a San Simone Stock. Potresti già conoscerlo dalla sua immagine (insieme a quella della Madonna) sul tuo Scapolare. In realtà, San Simone è un vecchio amico, perché fu proprio a lui che la nostra Beata Madre diede la promessa dello Scapolare nel 1251, dicendo: “Chiunque muore indossando questo Scapolare non soffrirà il fuoco eterno.”
Uno dei grandi misteri del nostro tempo è che la maggioranza dei cattolici ignora o ha completamente dimenticato questa promessa celeste della Beata Vergine Maria. La Madonna aggiunge: “Porta lo Scapolare con devozione e perseveranza. È il mio abito. Essere vestiti di esso significa pensare continuamente a Me, e io, in cambio, penso sempre a te e ti aiuto a ottenere la vita eterna.”
Il beato Claude de La Colombière, il famoso gesuita e direttore spirituale di Santa Margherita Maria, fa un punto illuminante. Disse: “Poiché tutte le forme del nostro amore per la Beata Vergine e tutti i vari modi in cui lo esprimiamo non possono essere ugualmente graditi a Lei, e quindi non ci assistono nello stesso grado nel raggiungere il Cielo, dico senza esitazione che LO SCAPOLARE MARRONE È IL PIÙ FAVORITO DI TUTTI!” Aggiunge anche: “Nessuna devozione è stata confermata da tanti autentici miracoli quanto lo Scapolare Marrone.”
Storia dell'Antico Testamento

La devozione alla Madonna del Monte Carmelo (la Madonna dello Scapolare) risale a molto prima dei tempi di San Simone Stock — addirittura prima dei tempi del nostro Beato Signore; risale fino all'VIII secolo a.C. Fu allora che il grande profeta Elia salì sulla santa montagna del Carmel in Palestina e iniziò lì una lunga tradizione di vita contemplativa e preghiera. È sorprendente realizzare che secoli prima della nascita di Cristo, Santo Elia e i suoi seguaci si erano misteriosamente dedicati alla Madre-di-Dio-a-venire, Maria, Regina del Monte Carmelo. Quasi tremila anni dopo, quella tradizione di preghiera, contemplazione e devozione a Maria continua a vivere e prevalere nella Chiesa Cattolica.
Nel pieno dei tempi, Dio divenne l'Uomo-Dio, Gesù. Conosciamo la vita, morte, resurrezione ed ascensione del nostro Signore dai quattro Vangeli del Nuovo Testamento, e sappiamo che Gesù lasciò al mondo la Santa Chiesa Cattolica per insegnare, governare e santificare nel Suo Nome.
Nel giorno della Pentecoste, il compleanno della Chiesa, i discendenti spirituali di Elia e dei suoi seguaci scesero dal Monte Carmelo. Appropriatamente, furono i primi quel giorno ad accettare il messaggio del cristianesimo e a essere battezzati dagli Apostoli. Quando infine vennero presentati alla Madonna e udirono le dolci parole dalle Sue labbra, furono sopraffatti da un senso di maestà e santità che non dimenticarono mai. Tornando al loro santo monte, eressero la prima cappella mai costruita in onore della Beata Vergine Maria. Da quel momento, la devozione alla Madre di Dio fu tramandata dagli eremiti del Monte Carmelo come un prezioso lascito spirituale.
Apparizione della Madonna a San Simone Stock

Nell'anno 1241, il barone de Grey d'Inghilterra stava tornando dalle Crociate in Palestina: portò con sé un gruppo di religiosi dal santo monte del Carmelo. Al suo arrivo, il barone generosamente donò ai monaci una dimora signorile nella città di Aylesford. Dieci anni dopo, nello stesso luogo, avvenne l'ormai famosa apparizione della Madonna a San Simone Stock. Mentre la Santa Vergine consegnava a San Simone lo scapolare marrone di lana, pronunciò queste parole: “Questo sarà il privilegio per te e tutti i Carmelitani che chiunque muoia con questo abito non soffrirà il fuoco eterno.” Col tempo, la Chiesa estese questo magnifico privilegio a tutti i laici disposti a essere investiti dello Scapolare Marrone dei Carmelitani e a portarlo perpetuamente.
Molti cattolici vengono investiti dello Scapolare Marrone al momento della loro Prima Comunione; nel caso dei convertiti, l'investitura coincide con la Professione di Fede. Quando una persona viene iscritta alla Confraternita dello Scapolare Marrone e vestita con quell'abitino di lana marrone, il sacerdote dice a lui: “Ricevi questo benedetto scapolare e chiedi alla santissima Vergine che, per i Suoi meriti, possa essere portato senza macchia di peccato e ti protegga da ogni male portandoti alla vita eterna.”
Preghiera di Consacrazione alla Madonna del Monte Carmelo
(Il devoto della Vergine del Monte Carmelo si impegna ogni giorno a vivere meglio questa consacrazione alla sua Madre)

O Maria, Regina e Madre del Monte Carmelo! Vengo oggi per consacrarmi a Te, perché tutta la mia vita è come un piccolo tributo alle molte grazie e benefici che ho ricevuto da Dio attraverso di Te.
E poiché Tu guardi con occhi particolarmente benevolenti coloro che portano il Tuo scapolare, Ti chiedo di difendere la mia debolezza con la Tua forza, illuminare le tenebre del mio spirito con la Tua saggezza e aumentare in me fede, speranza e carità, affinché possa renderti l'omaggio della mia umile devozione ogni giorno.
Che lo Scapolare Santo attiri il Tuo sguardo misericordioso su di me, che sia per me pegno della Tua speciale protezione nelle lotte quotidiane e che io sia sempre ricordato del dovere di pensare a Te e rivestirmi delle Tue virtù.
Da oggi mi impegnerò a vivere in dolce unione con il Tuo Spirito, ad offrire tutto a Gesù attraverso la Tua mediazione e a trasformare la mia vita nell'immagine della Tua umiltà, misericordia, pazienza, mitezza e del Tuo spirito di preghiera.
O Madre carissima! Trattenimi con il Tuo amore infallibile, affinché un giorno io, peccatore indegno, possa essere concessa l'opportunità di indossare il Tuo scapolare per l'eternità, trasformato in abito nuziale, e vivere con Te e i santi del Carmelo nel Regno del Tuo Figlio.
Il Privilegio Sabbatino
La Beata Vergine del Monte Carmel ha promesso di salvare coloro che indossano lo scapolare dai fuochi dell'inferno; accorcerà anche la loro permanenza nel purgatorio se dovessero passare da questo mondo con ancora qualche debito di punizione.
Questa promessa è contenuta in una Bolla di Papa Giovanni XXII. La Beata Vergine apparve a lui e, parlando di coloro che indossano lo Scapolare Marrone, disse: “Io, Madre della Grazia, scenderò il sabato dopo la loro morte e chiunque troverò in purgatorio libererò per condurli alla santa montagna della vita eterna.”
La Beata Vergine ha stabilito alcune condizioni che devono essere soddisfatte:
Indossare lo Scapolare Marrone ininterrottamente.
Osservare la castità secondo il proprio stato di vita (matrimonio/single).
Recitare quotidianamente l'Ufficio Breve della Beata Vergine O Osservare i digiuni della Chiesa insieme all'astinenza dalla carne il mercoledì e il sabato O Con permesso di un sacerdote, dire cinque decadi del Santissimo Rosario della Madonna O Con permesso di un sacerdote, sostituire con qualche altra buona opera.
Papa Benedetto XV, il celebre Pontefice della Prima Guerra Mondiale, ha concesso 500 giorni d'indulgenza per baciare devotamente lo scapolare.
Scapolare Blu dell'Immacolata Concezione

Lo Scapolare Blu ha la sua origine nell'apparizione della Beata Vergine Immacolata Concezione il 2 febbraio 1617 alla Venerabile Suor Ursula Benincasa, fondatrice delle Suore Teatine dell'Immacolata Concezione nella città di Napoli, Italia. Sul fronte, lo scapolare porta l'immagine della Beata Vergine, l'Immacolata Concezione, che prega sempre per noi in tutti i momenti della nostra vita, liberandoci dal peccato e dalle insidie del nemico. Dietro, presenta l'apparizione della Madonna a Suor Ursula Benincasa. In questa apparizione, la Madonna chiese a Suor Ursula di diffondere lo Scapolare Blu tra tutti i suoi figli, promettendo a tutti i fedeli che lo indossano con devozione:
- Saranno coperti dal suo Sacro manto;
- Averne la difesa contro tutte le trappole del nemico che ci portano al peccato;
- Indulgenze plenarie e parziali, sia in vita che in morte;
- Guarigione dalle malattie;
- Fortezza della fede di fronte alle difficoltà
- Una buona morte assistita dai sacramenti dell'unzione e della riconciliazione;
- Saggezza e luce di Dio nei momenti difficili
- La difesa della Madonna nel giorno del giudizio finale
- Uno scudo di grazie contro tutti i pericoli;
- La sua eterna intercessione con Gesù e molte altre grazie.

Visione della Venerabile Ursula Benincasa del 1617
Questa apparizione preparò tutto il mondo alla promulgazione da parte della Chiesa del dogma dell'Immacolata Concezione di Maria, avvenuta l'8 dicembre 1854.
Alcuni Santi che hanno usato e diffuso lo Scapolare Blu
San Alfonso Maria de Liguori (1750), GRANDE PROMOTORE DELLA DEVOZIONE MARIANA, lo usò e insegnò ai devoti della Madonna di avere sempre la protezione e la Grazia di Maria.
San Domenico Savio (1842-1857) indossava costantemente lo Scapolare Blu, fondando l'8 giugno 1856 una confraternita dell'Immacolata Concezione, diffondendo così questa devozione allo Scapolare Blu. Il 12 settembre 1856 andò a Torino, Italia, per assistere sua madre che era in pericolo di morte a causa di un parto complicato; lei portò con sé lo Scapolare Blu dell'Immacolata Concezione e lo impose solo sulla madre, Dona Brigida, che diede alla luce la piccola sorella Caterina.
Papa San Pio X (1903-1914) lo indossava molto devotamente sul petto, un segno costante del suo amore per Maria.
Beata Madre Ursula Benincasa, aveva sempre ricevuto molte lettere dalle signore della nobiltà europea e da molte persone devote alla Nostra Signora che indossavano lo Scapolare Blu, raccontando quante grazie e ricche guarigioni erano state ottenute attraverso questo Scapolare.
Preghiera per l'Imposizione dello Scapolare Blu dell'Immacolata Concezione - Atto di Consacrazione

O Santissima Vergine Maria, Madre Immacolata di Dio e potente avvocata dei peccatori, alla presenza di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo, della Corte Celeste intera, del Suo castissimo sposo San Giuseppe, del glorioso San Caetano e dell'Arcangelo San Michele, che scelgo come mio speciale avvocato nei miei bisogni spirituali e temporali, pentita di tutti i miei peccati, mi rivolgo a Te e Ti offro la mia lode e il mio amore in Tuo onore.
A gloria e onore del Tuo dolcissimo Figlio Gesù, io mi consacro e dono tutto me stesso a Te come Suo fedele servo e Ti offro il mio cuore per sempre liberarmi da ogni cattivo pensiero e dalle forze malvagie di questo mondo.
Mossa dal desiderio ardente di vivere e morire sotto il Tuo Manto Blu dell'Immacolata Concezione, ora con tutta l'anima Ti dico: Santa Maria, Madre di Dio, prega per me peccatore adesso e nell'ora della mia morte, affinché un giorno possa cantare in Cielo con San Giuseppe e San Caetano, Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Amen.
Scapolare Rosso della Passione di Gesù

Origine dello Scapolare della Passione
Il 26 luglio 1846, l'ottava della festa di San Vincenzo, nel pomeriggio, Nostro Signore apparve a Suor Apolline Andriveau, una Figlia della Carità a Troyes, in Francia. Raccontò come vide Nostro Signore vestito con una tunica rossa e un mantello blu.
Il suo volto non era devastato dalle sofferenze del praetorium, ma era bellezza per essenza. Teneva nella sua mano destra uno scapolare sospeso da due nastri di lana, in cui Era rappresentato inchiodato alla croce, e ai piedi della croce c'erano gli strumenti della passione che lo fecero soffrire di più.
Attorno al crocifisso era scritto: Santa Passione del Nostro Signore Gesù Cristo, salvaci. All'altra estremità dei nastri, su stoffa scarlatta, c'era l'immagine dei Cuori di Gesù e Maria; uno circondato da spine, e l'altro trafitto dalla lancia, tra i due cuori c'era una croce.
Dopo pochi giorni, Suor Apolline vide la stessa immagine nuovamente. Finalmente, Nostro Signore spiegò come lo Scapolare doveva essere indossato.

Pochi mesi prima che lo Scapolare della Passione le fosse rivelato, Suor Apolline ebbe un'altra visione. Stava facendo la Via Crucis, quando alla 13ª stazione, Nostra Signora pose il corpo inanimato del Maestro tra le sue braccia e le disse:
"Il mondo è perduto perché non riflette sulla Passione di Gesù Cristo; fa' tutto affinché il mondo rifletta, fa' tutto affinché sia salvato."
Le apparizioni si ripeterono e in tutte Nostro Signore sottolineò la Sua Infinità Misericordia verso gli uomini e il Suo desiderio della loro salvezza.
Approvazione Ecclesiastica
Nel 1847, Padre Etienne, allora Superiore Generale, andò a Roma, ed essendo stato ricevuto in udienza dal Santo Padre Pio IX, colse l'occasione per comunicargli le apparizioni. Pio IX non pose ostacoli all'approvazione dello Scapolare.
Il potere di benedire lo Scapolare della Passione era stato concesso esclusivamente ai Padri della Missione, e così la diffusione fu lenta, poiché non potevano andare in tutte le parrocchie.
Perciò, molte richieste furono fatte a Padre Etienne per ottenere dalla Santa Sede la facoltà di delegare questo privilegio ai sacerdoti secolari e regolari che lo richiedevano.
Il Santo Padre non solo concesse il permesso, ma nello stesso tempo aggiunse alle indulgenze precedentemente concesse un'indulgenza plenaria, ogni venerdì dell'anno, per coloro che indossano lo Scapolare costantemente.
Lo Scapolare Rosso della Passione del Signore è ampiamente pubblicizzato nel Santuario delle Apparizioni a Jacareí. La Madonna in diversi messaggi ha espresso la sua gioia nell'indossare questo sacramentale e insiste affinché i suoi amatissimi figli lo indossino ogni giorno per ottenere le grazie promesse da Lei e dal Nostro Signore alla Suor Apolline Andriveau.
Fonte:
Lo Scapolare Verde
(Il Distintivo del Cuore Immacolato di Maria)

Storia e Origine dello Scapolare Verde
Concesso a Suor Giustina Bisqueyburu
Nell'anno 1625, San Vincenzo de' Paoli fondò l'ordine dei "Vincentiani", un gruppo di sacerdoti. Successivamente iniziò le "Signore della Carità", una organizzazione laica composta da donne generose e lavoratrici che sostenevano finanziariamente e fisicamente i numerosi programmi caritatevoli di San Vincenzo a Parigi, in Francia. Alla fine, San Vincenzo de' Paoli orchestrò un altro nuovo ordine religioso per le giovani donne desiderose di servire Gesù tra i poveri, chiamato Figlie della Carità (conosciute anche come Suore della Carità) sotto la guida di Santa Luisa Le Gras, fondatrice delle Figlie della Carità.
L'18 luglio 1830, Santa Caterina Labouré, una suora dell'ordine religioso delle Suore della Carità di San Vincenzo de' Paoli in Rue du Bac a Parigi, Francia, fu visitata dalla nostra Beata Madre. Questo fu uno dei tanti incontri che portarono la Beata Madre a dare istruzioni per un nuovo sacramentale della Chiesa: il Medaglione Miracoloso. Dieci anni dopo, dello stesso ordine, una Figlia della Carità iniziò a ricevere visite da parte nostra Beata Madre in Rue du Bac, Francia. La Beata Madre avrebbe donato al mondo un nuovo sacramentale attraverso una giovane novizia, Suor Giustina Bisqueyburu.
Suor Giustina Bisqueyburu fu visitata dalla Beata Vergine Maria cinque volte a partire dal 28 gennaio 1840. Dopo che Suor Giustina ricevette l'abito delle Figlie della Carità, la Beata Vergine le apparve nuovamente tenendo nella mano destra il suo cuore circondato da fiamme ardenti. Nella sinistra aveva un piccolo pezzo di stoffa verde con una cordicella attaccata.
Questo tessuto aveva immagini su entrambi i lati. Su un lato c'era un'immagine della Beata Vergine Maria come era apparsa a Suor Giustina, e sull'altro lato c'era un'immagine del suo cuore trafitto da una spada e ardente di straordinari raggi di luce che ne fuoriuscivano. Un'iscrizione con le parole “Cuore Immacolato di Maria, prega per noi ora e nell'ora della nostra morte” era scritta intorno al suo cuore, e una croce si vedeva in cima alle fiamme.
Nel frattempo, una voce interiore disse, “Con questo mezzo, Dio avrebbe portato a Sé, attraverso l'intercessione della Beata Vergine Maria, coloro che avevano perso la fede o erano stati separati dalla Santa Chiesa. Essi sarebbero stati assicurati di una morte felice, inclusa la salvezza eterna.” Da quel momento, guarigioni spirituali e fisiche sono avvenute grazie a questo Scapolare Verde. È stato approvato due volte da Papa Pio IX, una volta nel 1863 e poi nel 1870. Papa Pio IX ordinò alle Suore della Carità di fare e distribuire questi scapolari quando disse: “Scrivete a queste buone Sorelle che le autorizzo a farli e distribuirli.” Da allora, è stato ricevuto come un sacramentale della Chiesa, ben riconosciuto e accolto. È stato approvato dalla Chiesa in diverse occasioni.
Il Carisma o Grazia Divina ottenuta dallo Spirito Santo su tutti gli Scapolari Verdi sono la Conversione Spirituale e la Guarigione Fisica.
Preghiera allo Scapolare Verde
(Per la Salvezza delle Anime)
Messaggio del nostro Salvatore e della Madre di Dio del Buon Consiglio il 26/06/1977 per la salvezza dei morenti a un'anima di espiazione in Germania allo SCAPOLARE VERDE del Cuore Immacolato di Maria.
Dobbiamo pregare questa preghiera ogni giorno. Prima, la seguente preghiera di pentimento:
Miliardi e milioni di volte il mio Gesù misericordia! Misericordia mio Gesù per ogni persona morente fino alla fine del mondo! Miliardi e milioni di volte offriamo il Sangue Prezioso e le Lacrime di Sangue al Padre Celeste per ogni persona morente fino alla fine del mondo e li copriamo con il Sangue Prezioso e il Cuore Immacolato di Maria e con le Sue Lacrime di Sangue affinché il nemico malvagio non abbia potere sui morenti. Amen.
(Forse pregare la famosa preghiera a San Michele Arcangelo prima, "San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia...")
Santo Arcangelo Michele, difendici nella battaglia contro la malvagità e le tentazioni del diavolo. Siate la nostra protezione! Dio lo comandi, vi imploriamo. Tu, Principe delle schiere celesti, per il potere di Dio, getta Satana e gli altri spiriti maligni che vagano nel mondo per la rovina delle anime all'inferno. Amen.
Poi:
CUORE IMMACOLATO DI MARIA, PREGA PER NOI, ORA E NELL'ORA DELLA NOSTRA MORTE. AMEN.
Applico lo SCAPULARE VERDE nello spirito a tutti i peccatori del mondo intero che vanno e vengono, specialmente ai peccatori impenitenti e induriti nella mia parentela, conoscenza, vicinato e tra amici e colleghi, e rimarrà sempre applicato fino alla fine del mondo.
Inoltre: 3 x Ave Maria, 3 x Gloria al Padre, tre volte:
"Cuore Immacolato di Maria, sii la nostra salvezza e la salvezza del mondo intero!"
Parole del Salvatore:
"Chi prega le sopra menzionate preghiere dello SCAPULARE VERDE quotidianamente avrà grande gloria in cielo, che altri non ottengono perché attraverso di essa posso salvare i peccatori."
"Ho bisogno di anime riparatrici che pregino questa preghiera quotidianamente possibilmente più volte. Vi ringrazio per questo! E posso salvarle! Proclamatelo!"
La Madre di Dio:
"Miei cari figli! Dio vi benedica con il suo potere divino e anch'io vi benedico, la vostra cara Madre. Amen."
Preghiere, Consacrazioni ed Esorcismi
La Regina della Preghiera: Il Santo Rosario 🌹
Varie Preghiere, Consacrazioni ed Esorcismi
Preghiere da Gesù il Buon Pastore ad Enoc
Preghiere per la Divina Preparazione dei Cuori
Preghiere del Sacro Rifugio della Famiglia Santa
Preghiere da altre Rivelazioni
Preghiere di Nostra Signora di Jacareí
Devozione al Sacratissimo Cuore di San Giuseppe
Preghiere per unirsi con l’Amore Santo
La Fiamma d'Amore dell'Immacolato Cuore di Maria
† † † Le Ventiquattro Ore della Passione del Nostro Signore Gesù Cristo
Il testo su questo sito web è stato tradotto automaticamente. Scusa per eventuali errori e fai riferimento alla versione inglese